Minestre con Legumi e Cereali
Pasta e Fagioli
Prima di tutto, dovrete mettere in ammollo i fagioli secchi per tutta la notte. Il giorno dopo, risciacquateli, trasferiteli in una pentola e aggiungete abbondante acqua fredda e le foglie di alloro. Cuocete per 80 minuti circa o fino a quando i fagioli risultano morbidi.
Ora preparate il soffritto con carote, cipolla e sedano, tagliate prosciutto e lardo e trasferite tutto in una casseruola. Cuocete per finche le verdure risulteranno morbide. Poi, aggiungete i fagioli cotti assieme ad un cucchiaio di acqua di cottura dei fagioli e la passata di pomodoro. Cuocete per 20 minuti circa a fuoco moderato. Infine, condite con sale e pepe.
Prima di aggiungere la pasta, prendete due mestoli del composto di verdure, fagioli e pomodoro e trasferiteli in un contenitore per frullarli con un frullatore ad immersione, finché non risulterà denso.
Aggiungete un paio di mestoli di acqua di cottura di fagioli, portate a bollore e versate la pasta. Quando la pasta risulterà al dente, aggiungete il composto denso frullato in precedenza assieme al rosmarino frullato e spegnete il fuoco. Coprite con il coperchio e lasciate riposare per 3 minuti.
Concludete con una spolverata di pepe e un filo d’olio, e il piatto è pronto.
Minestra di orzo e legumi
Come detto prima, questa ricetta è davvero semplice e necessita solo di un paio di steps.
La sera prima, mettete in ammollo tutti i legumi in abbondante acqua. Il giorno dopo, trasferite in una pentola capiente e cuocete per 80 minuti circa, o finché i legumi risulteranno morbidi.
Successivamente, tagliate le verdure a pezzetti piccoli e stufate in una casseruola con dell’olio. Aggiungete i legumi scolati, l’orzo e il brodo vegetale. Con dello spago da cucina, legate bene un paio di rametti di rosmarino e delle foglie di salvia e aggiungete alla cottura. Legando le erbe, sarà più facile rimuoverle successivamente. Lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti. A seconda dei vostri gusti, aggiungete o meno altro brodo vegetale per avere una minestra più o meno densa.
Infine, condite con sale e pepe a piacere. Servite con un filo d’olio, una grattata di formaggio e, per chi ama il piccante, una spolverata di peperoncino secco.
Zuppa alla Ueca
Iniziate sciacquando l’orzo, così da rimuovere ogni impurità. Poi, portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete l’orzo per circa 40 minuti.
Intanto, tagliate il prosciutto a cubetti, pulite le patate, le zucchine e le carote, e tagliatele a dadini.
In una padella rosolate la cipolla tritata e uno spicchio d'aglio in olio e metà del burro.
Unite quindi il prosciutto e le verdure e lasciate insaporire. Quindi aggiungete abbondante acqua e continuatela cottura per circa 30 minuti. Una decina prima della conclusione della cottura, aggiungete la mocetta (o altri tagli in sostituzione).
Finita la cottura, unite l’orzo e condite con sale e pepe.
Ora, versate il tutto in 4 cocotte e coprite con le fette di pane e la fontina.
Infine, infornate a 180° per 10 minuti, finché il formaggio non sarà sciolto e il pane croccante.